Visitare Pietrelcina

Noto in tutto il mondo per aver dato i natali a Francesco Forgione, Padre Pio (poi San Pio), il paese presenta un borgo ben conservato e ospita un gran numero di eventi per tutto l’anno.
Dai luoghi di Padre Pio agli eventi culturali in Pietrelcina, Villa dei Tigli è il luogo ideale albergare in serenità e poi muoversi rapidamente da un punto all’altro,


I luoghi
Il piccolo borgo di Pietrelcina consente di visitare agevolmente tappe importanti del turismo religioso, come la casa natale di San Pio e l’olmo presso il quale ricevette le stimmate, il Museo Civico “Padre Pio da Pietrelcina”, il Museo di Padre Pio, la Chiesa dei padri Cappuccini e le Chiese di S. Maria degli Angeli e S.Anna.

Gli eventi
Molti gli eventi che si disseminano lungo tutto l’anno a Pietrelcina: “Una voce per Padre Pio“, il presepe vivente , i mercatini natalizi, “Jazz sotto le stelle”, la sagra del carciofo, e tanti altri, di carattere religioso, culturale ed eno-gastronomico.

I luoghi
Da Villa dei Tigli, in meno di 5 minuti, è possibile visitare lo Zoo delle Maitine, nato dalla passione per la natura, l’etologia e gli animali, con missione educativa, conservativa e di ricerca, con oltre 50 specie e 300 esemplari presenti. Dai leoni al lemure, dalla pantera all’ippopotamo, nessun animale è stato prelevato dalla natura.
Visitare Benevento

A pochi chilometri da Villa dei Tigli è possibile visitare il capoluogo sannita, l’antica Maleventum, dalla antica storia sannitica, romana e longobarda.


I luoghi
Il capoluogo sannita presenta agli ospiti un centro storico di particolare bellezza e interesse storico, con stratificazioni dei periodi sannitico, romano, longobardo e pontificio. Dall’Arco di Traiano, quello trionfale meglio conservato in assoluto, al sito UNESCO della chiesa di Santa Sofia, passando per il Teatro Romano e per il Museo del Sannio, con il più consistente numero di reperti rinvenuti fuori dall’Egitto.

Gli eventi
La città di Benevento ha una storia particolarmente legata al teatro. Di primo rilievo il festival “Città Spettacolo” nato nel 1980, molto più recente il BCT, festival nazionale del cinema e della televisione. Da segnalare, per quanto riguarda la musica, il festival Riverberi. Frequenti sono i concerti, le ricostruzioni storiche e gli eventi dedicati alle eccellenze del territorio.

Le streghe
Famosa per essere “la città delle streghe“, Benevento ospita un gran numero di eventi culturali legati a tale leggenda, correlata al culto di Iside di epoca romana. Allo stesso modo, dal punto di vista enogastronomico, è detta “città del torrone“, con in primo piano i prodotti della Strega Alberti, internazionalmente rinomata per il celebre liquore, e quelli prodotti dal paese di San Marco dei Cavoti, a pochi chilometri da Villa dei Tigli.